regione piemonte ministero del lavoro, della salute e delle politiche socialiunione europea
Università degli Studi di TorinoCOREP

Testimonianze


Il Prof. Sergio Scamuzzi dell'Università degli Studi di Torino afferma:

"I laureati di scienze sociali, economiche, della comunicazione, statistiche hanno spesso anche una buona base di conoscenze di metodologia della ricerca o di informatica o di statistica , sviluppate  anche in tesi di ricerca, ma queste abilità non sono abbastanza conosciute e utilizzate  nelle aziende che fanno ricerca sociale e di mercato. Queste ultime inoltre spesso usano tecniche di ricerca e analisi dei dati particolari, non insegnate in Università.
Il Master intende gettare un ponte tra le due esperienze: far conoscere i laureati alle imprese e le tecniche usate nella ricerca professionale ai laureati. I docenti di Metodologia della ricerca dell'Università di Torino sostengono perciò l'utilità di questo Master"
.



Il Dott. Flavio Bonifacio, Metis Ricerche srl afferma:


"Il Master in Analisi Dati per la Business Intelligence mette in opera forse per la prima volta sinergie squisitamente interdisciplinari che coprono lo spazio tra i numeri e il loro contesto interpretativo. Saper analizzare i dati in contesti di lavoro implica una loro profonda conoscenza: di come vengono trattati in campo informatico e statistico e di come acquisiscono significato in modelli di stima e previsione. Modelli che sono a loro volta il risultato dell'applicazione di conoscenze che derivano  dall'Economia, dalla Storia, dalla Psicologia, dalla Sociologia, dalla Filosofia.
Il Master in Analisi Dati per la Business Intelligence fa vivere lo studio interdisciplinare nell'attività pratica e nell'esperienza di lavoro di ogni giorno perché insegna a fare traducendo i concetti in pratiche quotidiane. Per questa ragione il formato delle lezioni assumerà spesso la forma del training on the job, dell'allenamento sul campo, e ridurrà al minimo la spiegazione teorica e la trasmissione di concetti
astratti".

Torna su